Progetto YPACK: il packaging biodegradabile per alimenti

Un packaging biodegradabile in grado di estendere la durata di confezionamento degli alimenti, combattendo così sprechi e inquinamento da plastica: è questo il risultato del Progetto YPACK. L’innovativa soluzione che permette di combattere il problema dello spreco alimentare è prodotta con i derivati del siero di latte e formaggio e dei gusci delle mandorle.

I ricercatori impegnati nel Progetto YPACK, finanziato dall’Unione Europea, hanno inoltre scoperto che integrando ossido di zinco e olio essenziale di origano è possibile proteggere il packaging biodegradabile da contaminazioni batteriche. Più in particolare, questa miscela protegge dalla carica microbica di Staphylococcus ed Escherichia coli, i batteri più spesso responsabili delle intossicazioni alimentari. Il dosaggio messo a punto da Progetto YPACK si è rivelato efficace come carica antibatterica nel medio periodo (fino a 48 giorni).

Cos’è il Progetto YPACK

Il modello di packaging circolare per l'industria alimentare

Progetto triennale finanziato dalla Comunità Europea, YPACK nasce per promuovere la ricerca di soluzioni di confezionamento alimentare ecocompatibili. L’obiettivo è quello di combattere il problema dello spreco alimentare (si stima infatti che un terzo del cibo prodotto sul pianeta viene sprecato senza neanche arrivare a tavola) nel totale rispetto dell’ambiente.

A questa nuova generazione di imballaggi si richiede quindi una forte riduzione dell’impatto inquinante per la sua produzione, oltre che la possibilità di utilizzare rifiuti o sottoprodotti provenienti dagli scarti alimentari. All’interno della strategia di economia circolare promossa dall’Unione Europea, YPACK porterà alla commercializzazione di innovative soluzioni di packaging a base PHA (polimeri poliesteri termoplastici completamente biodegradabili).

Un nuovo modo di pensare il packaging è possibile e ci permetterà non solo di combattere lo spreco alimentare, ma anche di gestire meglio lo smaltimento dei rifiuti e vivere in un mondo che ha a cuore il suo futuro.

Share this post