8 Principi

Nella gestione della nostra impresa, l’aspetto etico è una questione vincolante ed è lo strumento fondamentale per promuovere e tutelare la nostra immagine.

Ecco gli 8 principi che seguiamo per migliorarci continuamente:

01.
Centralità del Sistema di Gestione

L’impegno costante nel supporto e nel rispetto del Sistema di Gestione garantisce il miglioramento continuativo nel tempo. Sia la Direzione sia lo staff devono attenersi al Sistema in via prioritaria. Tutto il personale è coinvolto nel miglioramento dell’organizzazione e dell’efficienza.

02.
Coinvolgimento delle persone

Il coinvolgimento ampio e frequente dei dipendenti è la chiave per il miglioramento continuativo del prodotto e del servizio: devono quindi essere favorite idee e proposte migliorative. Ogni ruolo o funzione svolta in azienda è importante per raggiungere l’obiettivo comune di soddisfare il Cliente e le altre parti interessate.

03.
Ruolo guida del Responsabile

Ogni Responsabile ha il compito di coordinare i propri collaboratori, fornendo loro le informazioni necessarie e indirizzandoli verso il miglioramento continuativo. Ogni collaboratore è responsabile delle funzioni svolte e ricoperte dal suo ruolo e ha il compito di proporre interventi migliorativi relativi alla sua funzione.

04.
Rispetto verso il luogo di lavoro e l’ambiente

L’ordine, la pulizia del luogo di lavoro e il rispetto verso l’ambiente sono aspetti imprescindibili del Sistema di Gestione; manutenere e utilizzare con diligenza le attrezzature a disposizione è da sempre uno dei principi fondamentali della Cartotecnica Moreschini.

05.
Risorse e tempi ottimizzati

Fondamentale per il successo dell’azienda è ridurre gli sprechi e i tempi morti, ottimizzando la produzione in modo da rimanere competitivi sul mercato.

06.
Obiettivi chiari per ogni Area

La Direzione formalizza gli obiettivi per ogni singola Area, definendo tempistiche, eventuali indicatori ed eventuale dettaglio degli incarichi attribuiti. Gli obiettivi derivano dalle esigenze del cliente e del mercato, dai dati raccolti e valutati in fase di analisi del contesto e delle parti interessate, dalla valutazione dei rischi e delle opportunità, dal riesame del sistema. Ciascun Responsabile di Area deve sviluppare i propri Obiettivi di Qualità nel rispetto di quanto pianificato.

07.
Coinvolgimento della catena di fornitura

I fornitori devono essere coinvolti nel programma di miglioramento, in quanto anello della nostra catena produttiva.

08.
Formazione continua

Il successo dell’azienda passa dal miglioramento continuativo professionale e culturale delle persone, che avviene anche attraverso la formazione continua a tutti i livelli aziendali. Siamo convinti che l’etica nella gestione d’impresa sia un principio vincolante per la sua affermazione, nonché una leva per promuovere e tutelare la nostra immagine.