Packaging valley: la Silicon Valley dell’imballaggio

Packaging valley, è così che viene chiamata l’area compresa tra la città di Bologna e quella di Piacenza; il territorio con la più alta concentrazione di aziende produttrici di macchine per il confezionamento. 

Sono più di 200, infatti, le aziende che operano nel settore del packaging e che sono diventate leader mondiali nell’esportazione di macchinari per l’imballaggio.

Non una semplice rete composta da piccole medie imprese e realtà internazionali, ma un vero e proprio distretto industriale all’avanguardia.

Com’è stato possibile?

Scopriamolo insieme.

Perché le aziende di packaging nascono all’ombra delle due Torri?

Alla luce di quanto detto in precedenza, viene spontaneo chiedersi quali siano stati i fattori e gli avvenimenti che hanno reso favorevole lo sviluppo delle aziende di packaging in questo territorio, e quali siano stati i protagonisti che, grazie all’ingegno e alle giuste intuizioni, si sono resi artefici del cambiamento e portatori d’innovazione. 

Si tratta di una storia molto lunga, il cui inizio solitamente viene fatto coincidere con la rivoluzione industriale, ma in realtà le origini sono più antiche e possono essere fatte risalire ai tempi dell’invenzione dei mulini da seta. 

Come racconta Alessio Zoeddu nell’episodio dedicato alla packaging valley del podcast “Fabbrichiamo il Futuro” dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, a Bologna le prime macchine per imballaggio nascono dall’esigenza di “impacchettare” la mortadella per consentirne l’esportazione in tutto il mondo. 

Si affermano così le prime aziende di packaging. Queste, grazie al continuo miglioramento tecnico delle macchine e al contributo di imprenditori e ingegneri visionari come Bruto Carpigiani, iniziano una veloce l’ascesa, che avrà come conseguenze la trasformazione del territorio circostante e la progressiva costruzione di un distretto industriale. 

Anche Cartotecnica Moreschini fa parte di questo distretto e da più di sessant’anni realizza imballaggi in cartone, un materiale resistente, versatile e soprattutto riciclabile.

Opera principalmente nel settore alimentare, nel settore cosmetico e nel settore farmaceutico creando un packaging sostenibile e consono ad ogni esigenza. 

Share this post