Packaging design: le tendenze del 2023
Il packaging design è un processo creativo e strategico che coinvolge la progettazione e la creazione di un’imballaggio efficiente, funzionale e accattivante, combinando elementi di design grafico, industrial design, marketing e branding.
Per realizzare un imballaggio che rispetti tutte queste caratteristiche, il mondo del packaging si trova a rispondere annualmente a tendenze diverse in grado di orientare il mercato verso alcune scelte di prodotto piuttosto che altre.
Le tendenze del 2023 seguono il filone creativo degli ultimi anni, con un’impronta ancora più marcata su sostenibilità, innovazione e multisensorialità, le tre chiavi del successo del mondo del packaging attuale.
Packaging design: non solo apparenza
L’errore più comune commesso da chi non è avvezzo al mercato dell’imballaggio è considerare il packaging design come un “componente di arredo” di un settore già consolidato come quello del confezionamento.
La concezione errata e generalista associata al termine conduce infatti molti utenti a considerare il design come una caratteristica aggiuntiva, distante dalla funzionalità primaria del prodotto al quale viene congiunto.
Facciamo quindi un po’ di chiarezza.
Innanzitutto, il packaging design gioca un ruolo fondamentale nell’identità del marchio. Non solo deve rifletterne la personalità, i valori e la storia ma ha il compito di creare un’esperienza visiva coerente con l’immagine complessiva della marca. L’uso studiato di colori, forme e grafica può infatti contribuire alla creazione di un riconoscimento immediato del marchio, stabilendo un legame emotivo con i consumatori.
Oltre all’aspetto estetico, il packaging design deve però rispondere alle esigenze primarie del mercato, garantendo la protezione del prodotto. Per questo motivo deve essere progettato in modo da adattarsi alle dimensioni, alla forma e alle caratteristiche del prodotto stesso, fornendo una protezione adeguata durante la manipolazione, il trasporto e lo stoccaggio, oltre a un’esperienza d’uso intuitiva per il consumatore.
Il rapporto instaurato tra il prodotto e il consumatore è alimentato dalla comunicazione visiva fornita dal packaging design che consente di trasmettere informazioni importanti al fruitore finale del prodotto. Attraverso l’uso di etichette, icone, illustrazioni, testo e immagini, il design è infatti in grado di comunicare importanti dettagli sul prodotto, consolidando un processo d’acquisto informato.
L’innovazione è in assoluto la “tendenza che non passa mai di moda”.
Un design unico, creativo e originale cattura l’attenzione dei consumatori e distingue il prodotto dalla concorrenza. L’uso di forme, materiali o sistemi di apertura innovativi crea poi un impatto visivo e tattile che rende il prodotto memorabile e desiderabile.
Ultima, ma non per l’importanza, non possiamo non menzionare la sostenibilità: un fattore sempre più importante nel mercato industriale degli ultimi anni.
Le aziende cercano infatti soluzioni eco-friendly, utilizzando materiali riciclabili, biodegradabili o provenienti da fonti sostenibili. Anche in questo caso il design contribuisce a ottimizzare l’uso dei materiali, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza nell’imballaggio e nella distribuzione.