Packaging alimentare personalizzato: la rivoluzione di Carton Skin
Per packaging alimentare personalizzato ci si riferisce all’utilizzo di imballaggi specificamente progettati e personalizzati per coniugare la conservazione ottimale dei prodotti alimentari e la strategia comunicativa sviluppata dall’azienda produttrice.
Questi imballaggi vengono quindi creati sia per soddisfare le esigenze specifiche del prodotto che per dare voce all’azienda durante il suo approccio comunicativo indiretto con il consumatore, offrendo un’esperienza di confezionamento unica.
Carton Skin, l’imballaggio alimentare realizzato da Cartotecnica Moreschini, è un blister in cartoncino completamente personalizzabile che favorisce un sistema di conservazione sottovuoto capace di mantenere perfettamente integri carne, salumi e qualsiasi altro prodotto fresco.
Scopriamolo insieme.

Carton Skin: conservare, comunicare e proteggere l’ambiente
Per rispondere alle esigenze del packaging alimentare personalizzato, Cartotecnica Moreschini ha lanciato Carton Skin, la soluzione di skin pack in cartone per il confezionamento di prodotti freschi.
Carton skin è un packaging in cartone che difende ottimamente le caratteristiche organolettiche degli alimenti freschi (come la carne e il pesce), ne preserva la naturale colorazione e ne aumenta la “shelf life” (ossia la vita a scaffale): alcuni tipi di carne fresca possono essere infatti conservati fino a 28 giorni.
Nello specifico, il confezionamento dentro lo skin pack di Moreschini prevede che una pellicola venga fatta aderire al prodotto con la tecnologia sottovuoto. In un secondo momento, la pellicola viene sigillata al supporto inferiore per permettere la chiusura ermetica della confezione. Ecco dunque che la pellicola diventa una “seconda pelle” per il prodotto, proteggendolo e conservandolo più a lungo.
Carton Skin è prodotto utilizzando materiali e procedure certificate, che garantiscono la sicurezza e la salubrità degli alimenti con cui entra in contatto e favoriscono la differenziazione nella raccolta della carta.
Il materiale con cui viene realizzato offre poi la possibilità di stampare sull’intera superficie della confezione, valorizzando al massimo grafica e marchio, per un risultato unico, accattivante e attrattivo.
Packaging alimentare personalizzato: non più uno tra tanti
Il packaging alimentare personalizzato sta guadagnando sempre più consensi all’interno del settore del confezionamento alimentare.
In un mercato così competitivo, la possibilità di rendere unico e accattivante un prodotto garantendone allo stesso tempo le proprietà organolettiche originarie è infatti un’opportunità da non lasciarsi scappare.
Il packaging alimentare personalizzato consente infatti alle aziende di creare un’identità distintiva e di comunicare efficacemente il loro marchio ai consumatori.
Ecco che design personalizzati, colori, loghi e grafiche non rappresentano più un semplice stile comunicativo aggiuntivo ma sono in grado di rafforzare la brand awareness dell’impresa.
Questa tipologia di confezionamento consente poi di creare imballaggi che si adattano perfettamente al prodotto alimentare specifico: il packaging in questione viene infatti progettato per conservare adeguatamente il cibo, mantenere la sua freschezza e prevenirne la contaminazione.
Tutto ciò migliora notevolmente l’esperienza complessiva del consumatore.
Un design accattivante, praticità nell’apertura, facilità di utilizzo e informazioni chiare sul prodotto favoriscono la creazione di un legame emotivo con il compratore, aumentando riconoscibilità del produttore e fedeltà al marchio.
Ultimo, ma non per importanza, il packaging alimentare personalizzato, integra il fondamentale aspetto della sostenibilità, sottolineando l’impiego di materiali eco-friendly, riciclabili o compostabili in grado di ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’imballaggio alimentare.