Packaging inclusivo: quando il prodotto è accessibile a tutti
Lo sosteniamo da tempo: il packaging ideale custodisce il prodotto mantenendolo al sicuro, assecondandone le necessità e comunicando le sue caratteristiche principali.
Queste proprietà evidenziano lo stretto legame che si istaura tra consumatore e articolo: l’usabilità del prodotto invoglia il compratore e lo fidelizza, confermando l’importanza del comfort e della customizzazione della merce.
Su questo paradigma si sviluppa il concetto di packaging inclusivo: un confezionamento adatto a chiunque, facilmente accessibile anche alle persone anziane o affette da disabilità.
Confezionamento inclusivo: gli esempi più brillanti
Approfondire la delicata tematica del packaging inclusivo soddisfa l’obiettivo basilare del confezionamento: proteggere e valorizzare non solo il prodotto ma anche il cliente che lo acquista.
Un imballaggio alla portata di tutti rassicura e salvaguarda infatti non solo l’articolo ma anche il consumatore, che si sente a sua volta considerato, incluso e gratificato.
Le confezioni inclusive oltretutto stimolano creatività e ingegno, migliorando non solo la funzionalità del packaging ma convertendosi in veri e propri punti di riferimento del settore.
Semplice e assolutamente geniale è ad esempio, il confezionamento realizzato da Bodega y Viñedos Maires, l’azienda vinicola spagnola a conduzione familiare che ha dedicato la linea di vini Ademán ai consumatori affetti da un certo grado di disabilità visiva.
Le etichette delle bottiglie Ademán (“gesto” in spagnolo) raffigurano immagini di gesti ben visibili che rappresentano le fasi della vita delle persone. Il tutto accompagnato dalla presenza della scrittura braille, il sistema di lettura per le persone non vedenti.
Intuitivo ed estremamente funzionale anche il packaging realizzato dall’azienda nordamericana Consumer Convenience Technologies, il primo coperchio a vite in alluminio al mondo, pensato per le persone che hanno a che fare con perdita di forza o difficoltà di presa.
Il tappo del contenitore è caratterizzato dalla presenza di un pulsante che, quando premuto, rompe il vuoto della confezione e permette al coperchio di girare più facilmente.
Grazie a innovazione e nuove tecnologie il packaging inclusivo sta facendo molti passi avanti non solo nel confezionamento alimentare ma in molti altri settori, dimostrando la forte attenzione del mondo dell’imballaggio nei confronti di integrazione e inclusività.
fonte: Pixar Printing