Imballaggi alimentari: la carta amica del cibo
Nella definizione di imballaggi alimentari rientrano tutte le confezioni in grado di contenere gli alimenti, di qualsiasi tipologia essi siano, rispettandone e preservandone le caratteristiche.
Eppure, pur maneggiandone ogni giorno grandi quantità, spesso ignoriamo le funzioni cui il packaging alimentare deve assolvere: oltre a custodire l’alimento infatti, l’imballaggio deve conservarne il più possibile le proprietà.
Affinché questo accada, è quindi necessario scegliere il giusto materiale con il quale fabbricare l’imballaggio: carta e cartone, da sempre amici degli alimenti, sono materiali resistenti e riciclabili, perfetti per la conservazione del prodotto e come strumento di comunicazione.

Proteggere e comunicare: i vantaggi della carta
La funzione fondamentale degli imballaggi alimentari è senza dubbio quella di contenere gli alimenti. Questa sembrerà una considerazione banale, ma non lo è. Il packaging alimentare deve infatti tener conto delle dimensioni del prodotto, della sua consistenza e di eventuali interazioni tra cibo e materiale dell’imballaggio.
In questo, carta e cartone, come dimostrano le confezioni di Cartotecnica Moreschini, sono grandi amici degli alimenti: resistenti e personalizzabili in base alle richieste del cliente, sono ecologici e riciclabili.
Oltre alla protezione e al trasporto, gli imballaggi alimentari hanno un’altra importante funzione: sono un efficace strumento di marketing.
Sì, perché quando si parla di packaging, soprattutto di packaging alimentare, l’acquirente riserva molta attenzione al design della confezione che deve quindi essere in grado di offrire un’esperienza di qualità e rafforzare il legame tra marchio e clienti.
Il packaging è difatti, la rappresentazione fisica della personalità di un marchio, uno strumento identitario chiave. Aiuta ad attirare l’attenzione del consumatore su un prodotto specifico in un mercato sempre più affollato.
La comunicazione passa anche dai materiali. Fermo restando che i materiali del packaging alimentare devono essere assolutamente sicuri e atossici, è bene che siano anche biodegradabili, compostabili o riciclabili.
Un packaging sostenibile può infatti essere un ottimo incentivo all’acquisto!
Imballaggi alimentari: Carton Skin e lo skin packaging di Moreschini

La grande sfida degli imballaggi alimentari è da sempre quella di conservare il più possibile le proprietà originali dell’alimento in questione, mantenendolo inalterato.
Una mission, quella rincorsa da tempo, che può aver finalmente trovato una riposta nello Skin Packaging, una modalità di confezionamento innovativa che permette lunghi periodi di conservazione e una qualità immutata del prodotto.
Carton Skin di Cartotecnica Moreschini risponde alle esigenze del packaging alimentare garantendo un imballaggio capace di mantenere invariate le caratteristiche organolettiche del prodotto e ridurre notevolmente gli spazi di ingombro.
Ecco dunque che la pellicola diventa una “seconda pelle” per il prodotto, proteggendolo e conservandolo più a lungo.
La soluzione “skin” si fa notare anche dal punto di vista della comunicazione: con un’intera superficie stampabile, gli imballaggi skin hanno la potenzialità di essere molto accattivanti, valorizzando al massimo grafica e marchio.