Foglie secche: un futuro sempre più sostenibile

Le foglie secche sembrano essere il futuro del packaging sostenibile: resistenti ma facilmente lavorabili, si trasformano da rifiuto a risorsa in men che non si dica.

L’idea del RE-leaf Paper appartiene al giovane diciannovenne ucraino Valentin Frechka, che da tempo sta innovando il mondo del packaging.

Come?

Riutilizzando le foglie che abbandonano i rami degli alberi, lavorandole e trasformandole in pasta di cellulosa.

foglie secche

Releaf Paper: tutti i rifiuti sono preziosi 

Releaf Paper è un’impresa che che promuove il riuso delle foglie secche, cadute dagli alberi, per proporre un’idea di packaging alternativo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle risorse a nostra disposizione.

Il processo di lavorazione ha inizio dalla raccolta urbana delle foglie cadute ovunque sia necessario procedere con un’attività di pulizia in città, lasciando fuori qualsiasi tipo di contesto naturale.

Oltre che utile per il riutilizzo delle foglie, il progetto Releaf paper mantiene quindi ordine e pulizia nelle città.

Una volta giunte a destinazione, le foglie secche vengono pulite e trattate in un reattore chimiche che permette l’estrazione delle fibre di cellulosa.

Una volta ottenuto tutto il necessario, assicurandosi che ogni componente non utilizzabile sia stata rimosso, si procede con il processo tradizionale di lavorazione della carta.

Foglie secche e l’impatto sull’ambiente 

Cosa possiamo ottenere da questo processo di lavorazione delle foglie?

Qualsiasi cosa! Dalle borse per la spesa ai contenitori alimentari.

Inoltre, una volta terminato l’utilizzo che facciamo di questi prodotti possiamo tranquillamente disfarcene negli appositi cestini della carta o nei compostatori, dove si degraderanno totalmente nel giro di un mese.

E l’impatto ambientale? Re Leaf Paper aiuta veramente l’ambiente?

Assolutamente sì: una tonnellata di Releaf paper salva ben 17 alberi.

L’idea di Valentin Frechka, partorita sui banchi di scuola e responsabile oggi dell’avviamento di un’importante attività come quella di Releaf, è l’esempio di come l’innovazione possa, con il tempo, apportare benefici consistenti e duraturi.

Share this post