Il futuro è nelle nostre mani
Quello del packaging alimentare è da sempre un tema molto delicato.
L’importanza del confezionamento per alimenti infatti non si limita più alla semplice protezione del prodotto o al puro marketing.
Le sempre più insistenti necessità dei consumatori, legate alla propria salute e a quella dei propri cari, fanno sì che le restrizioni applicate alle nuove metodologie di confezionamento siano sempre più severe.
In un clima generale così complesso il packaging edibile sembra essere una soluzione più che conveniente.

Che cos’è il packaging edibile?
Per packaging edibile si intende un imballaggio realizzato tramite l’utilizzo di materiali commestibili.
Il principio di base su cui si fonda questa idea è quello di rivestire prodotti alimentari proprio come accade naturalmente: con la buccia, loro o di altri alimenti.
I vantaggi apportati da questa tipologia di packaging sono ovviamente numerosissimi.
I materiali biodegradabili che proteggono gli alimenti possono essere consumati insieme al prodotto, diminuendo considerevolmente l’impatto ambientale. La produzione di rifiuti è infatti notevolmente inferiore, così come quella di imballaggi sintetici.
Alcuni esempi di confezioni commestibili
Il concetto di packaging edibile, seppur straordinario, in realtà non è così recente.
Già da una decina d’anni, studiosi e innovatori cercano di trovare la combinazione perfetta di ingredienti – proprio come nella cucina – per produrre confezioni sane, sicure e amiche dell’ambiente.
Come il packaging commestibile infatti, anche il problema dei rifiuti è tutt’altro che recente.
Uno degli obiettivi principali delle realtà emergenti legate all’innovazione e alla sostenibilità è quello di creare prodotti utili e sani per chiunque, rispettando le linee guida prestabilite e migliorandole, dove possibile.
Scopriamo insieme alcune realtà che hanno fatto di sostenibilità virtù.
Ritorno alla natura

Molte volte accade che, per progredire ci sia bisogno di fare un passo indietro.
Sì, perché se sono le nuove tecnologie a permettere il raggiungimento di alcuni scopi è il ciclo naturale della vita a farci capire che, proprio come in natura, l’unica vera protezione di un alimento è l’alimento stesso.
Su questo si basa l’idea di David Edwards, fondatore di WikiCells e fedele ammiratore del concetto di packaging commestibile.
WikiCells è un’azienda che produce involucri-barriere, completamente naturali, che confezionano frutta e verdura. La membrana è lavabile e igienizzabile, come accade in natura per la frutta.
Le idee attuabili riguardanti il packaging edibile si sprecano: tante sono le menti eccelse che stanno sviluppando progetti ispirandosi al ritorno alla natura, come tante sono le iniziative che si stanno già facendo strada sul mercato.
Il cambiamento è qui, basta solo notarlo.