Cartolina postale: l’emotività della carta

Prima dei social e degli sms, comunicare e mantenere i contatti era molto più complicato.

Quando si partiva per un viaggio poi, che fosse di pochi giorni o di tutta una vita, condividerlo con le persone desiderate richiedeva un impegno molto più importante rispetto a un semplice click.

La cartolina postale nasce proprio con l’intento di raccontare un’avventura grazie a un francobollo, un cartoncino e la forza di un emozione.

cartolina postale

L’invenzione delle cartoline illustrate 

La prima cartolina postale della storia, la Correspondenz-Karte, venne emessa dalle poste dell’Impero Austro – Ungarico nel 1869, con l’obiettivo di sostituire – per la breve corrispondenza – il tradizionale scambio epistolare.

Il suo inventore, il professor Emanuel Herrmann, catturò rapidamente l’attenzione del direttore generale delle poste austriache che, ben presto, ottenne il decreto di emissione delle cartoline postali.

Le prime cartoline erano semplici cartoncini color avorio con un lato riservato al francobollo e l’altro lato alle parole che dovevano essere trasmesse.

Il messaggio, all’epoca, non poteva superare le venti parole.

cartolina postale

Cartolina postale: le prime illustrazioni

Pochi anni dopo, nel 1870, il libraio francese Bernardeau de Sillé-le-Guillaume pensò di decorare le tradizionali cartoline con disegni e figure.

I vantaggi apportati da questa intuizione furono immediatamente evidenti per chiunque.

Utilizzandole come mezzo di propaganda infatti,  l’attività turistica dei paesi aumentò rapidamente, soprattutto grazie alla pubblicizzazione di festività ed eventi.

Da tali deduzioni nacquero le Christmas – card e tutte le tipologie di cartoline di congratulazioni e auguri.

Agli inizi del Novecento, in Inghilterra si diffuse infine la cartolina postale in linea verticale, con la possibilità di mantenere separati l’indirizzo del destinatario e il messaggio a lui riservato.

La cartolina illustrata in Italia 

In Italia la prima Cartolina Postale di Stato venne introdotta nel 1873.

Nel Bel Paese, le cartoline erano – proprio come all’estero – semplici cartoncini rigidi, decorati però con il profilo del Re, sempre accompagnato dallo stemma Sabaudo.

Ben presto quindi, anche nella culla mondiale dell’arte, iniziarono a diffondersi cartoline con illustrazioni meravigliose, capaci di trasmettere la bellezza della Penisola Italiana e tutte le emozioni ad essa correlate.

Share this post