Cartone della pizza: la tradizione si rinnova

La pizza è un alimento principe della nostra cultura culinaria: amata praticamente da chiunque, racchiude tutti i sapori e gli aromi della penisola mediterranea.

Consumata ovunque nel mondo, la pizza è soggetta a sperimentazioni continue: oltre alla Margherita, regina incontrastata, le combinazioni proposte cambiano costantemente, alimentando l’unione vincente tra tradizione e innovazione.

Tuttavia, se i suoi gusti si sprecano non possiamo dire lo stesso dei contenitori: il cartone della pizza rimane infatti il fedele compagno di questa pietanza, consolidando un legame apparentemente indissolubile.

Come mai?

Scopriamolo insieme.

cartone della pizza

Conservazione e igiene: perché scegliere il cartone? 

Non esiste pizza senza cartone e viceversa!

Il cartone della pizza è infatti diventato, con il passare degli anni, parte della cultura culinaria che avvolge questo splendido alimento.

Le continue innovazioni che circondano l’ormai sempre meno tradizionale alimentazione italiana sembrano non scalfire minimamente l’unione tra questi due inseparabili compagni.

Perché?

Il primo motivo riguarda sicuramente l’esistenza di norme molto rigide in merito alla disciplina igienica degli imballaggi a contatto con sostanze alimentari, soprattutto in Italia.

I materiali utilizzati per la realizzazione del cartone della pizza devono infatti essere categoricamente di pura cellulosa vergine, per evitare contaminazioni.

Cartone della pizza: dove lo butto? 

Quella della raccolta differenziata sta finalmente diventando un’abitudine sempre più diffusa, seppur non del tutto compresa.

Per quanto riguarda il cartone della pizza, ad esempio, le incertezze sono ancora molto diffuse.

Cerchiamo quindi di fare chiarezza, rispondendo alla classica domanda: dove lo butto?

Se completamente pulito e privo di residui, il cartone può essere tranquillamente gettato insieme alla carta.

Non possiamo però riservare lo stesso trattamento agli imballaggi visibilmente sporchi di olio e altri alimenti.

In questo caso dobbiamo:

  • gettare i resti di cibo nell’umido
  • dividere il coperchio del cartone dal resto della confezione e buttarlo nel contenitore della carta
  • ridimensionare la parte rimanente, in modo tale da farle occupare meno spazio possibile e gettarla nel bidone indifferenziato.

Share this post