Settore cartotecnico: tra storia e futuro

Ad oggi, nonostante il mondo verta al digitale, sfruttiamo ancora prodotti provenienti dal settore cartotecnico. 

Pensiamo banalmente a cosa ci consegna il corriere quando ordiniamo qualcosa online o alla maggior parte degli imballaggi dei supermercati.

settore cartotecnico

Di che cosa si occupa ? 

Il settore cartotecnico non è molto conosciuto, a meno che non se ne faccia parte.

Nello specifico si occupa dei processi di lavorazione di carta e cartone per ottenere un prodotto finito.
Tra i servizi che offre ricordiamo:

  • allestimenti di prodotti che verranno destinati a lavorazioni ulteriori
  • l’unione di supporti per aumentare la resistenza di un prodotto finale
  • l’assemblaggio, ovvero la creazione di contenitori e di tutto ciò che può effettivamente contenere qualcosa
  • l’incollatura, quindi la lavorazione che conferisce la forma finale ai prodotti.

Cartotecnica Moreschini: una realtà storica del settore

settore cartotecnico

Cartotecnica Moreschini è una realtà 100% italiana,  specializzata in consulenza, progettazione e realizzazione di packaging innovativi e customizzati per i settori farmaceutico, cosmetico, alimentare e GDO.

La sua forza sta nel saper individuare la soluzione di stampa più adatta in base al prodotto richiesto dal cliente.

Ma non è tutto.
L’azienda familiare, che dal 1954 opera nel settore cartotecnico con passione e dedizione, si fa ancora portavoce degli ideali di “ricostruzione” e “speranza” che l’hanno spinta a nascere.

È il futuro a fare da timone alla nave Moreschini, che si impegna a progettare, produrre e utilizzare gli imballaggi in modo consapevole.

“La carta etica del packaging”: un documento di impegno sociale 

Oggi il packaging è un oggetto di consumo a tutti gli effetti: ci attira verso un prodotto piuttosto che un altro ed è un mezzo fondamentale per la sicurezza delle merci.

Alla luce della sua necessità è importante riflettere su come il settore cartotecnico debba evolversi per garantire il futuro e il rispetto dell’ambiente.

La carta etica del Packaging” è a tutti gli effetti un documento di principi comuni che vogliono fungere da impegno sociale e guida per le future realtà cartotecniche.

Al suo interno si intrecciano diritto, principi e valori indispensabili per definire un contratto ideale fra i lavoratori del settore e le normative vigenti.

Un futuro di carta non è un futuro incerto.

Share this post