NOTIZIE E CURIOSITÀ DAL MONDO DEL PACKAGING
Brand storytelling: anche il packaging può raccontare la storia del marchio

Anche il packaging può essere uno strumento di brand storytelling. Superata l’idea che un imballaggio abbia una semplice funzione tecnica, oggi i brand utilizzano i pack non solo per conservare e vendere i prodotti, ma anche per raccontare e per raccontarsi.
Con l’intenzione di stabilire rapporti più profondi ed emozionali con i propri consumatori, le aziende puntano a coinvolgere il pubblico a partire dal packaging, mixando con sapienza testi, colori, design e materiali.
Se il packaging è sempre stato un fondamentale strumento di marketing, la tendenza attuale è dunque quella di ampliarne ulteriormente il raggio d’azione. Oggi il packaging racconta storie, facendo a tutti gli effetti brand storytelling.
Vediamo in sintesi che tipo di storie il packaging può raccontare.
Brand storytelling: quando il pack racconta la storia dell’azienda
Le aziende con una lunga tradizione alle spalle hanno compreso che la loro storicità ed esperienza è un patrimonio da raccontare. Tutti hanno una sezione “La nostra storia” sul sito web o nella brochure aziendale, ma perché non comunicare il brand heritage anche sui pack dei prodotti?
Gli episodi più avvincenti e curiosi che riguardano l’azienda, le particolarità della sua produzione, le caratteristiche che la rendono speciale rispetto ai concorrenti: sono questi i punti chiave da tradurre in storie e in brand storytelling sulla confezione dei prodotti.
Come? Inserendo ad esempio nella grafica dei pack immagini storiche dell’azienda e descrizioni testuali che ne evidenzino la tradizione produttiva, i caratteri distintivi, i momenti di svolta che hanno segnato il successo del brand.
Il passato può essere richiamato anche da tecniche di stampa tradizionali, materiali opachi e porosi, palette di colori dai toni rétro così come da font dal sapore classico.

Brand storytelling: raccontare storie di persone
La storia di un brand può essere narrata anche attraverso le storie delle singole persone che hanno contribuito a renderlo ciò che è. Questo approccio funziona perché gli individui sono portati naturalmente a relazionarsi con altri individui, prima ancora che con brand astratti. Un brand storytelling di questo tipo può dunque catturare i consumatori in un modo ancora più profondo.
I brand che hanno imparato a maneggiare le storie per creare legami utilizzano anche il packaging per mostrare al pubblico i protagonisti dell’azienda. Che sia il fondatore, l’inventore di un soluzione geniale o i dipendenti che lavorano ogni giorno in azienda, dare un volto alla propria attività è una scelta con cui si vuole arrivare dritti al cuore del pubblico.
Come si realizza tutto ciò? Senza dubbio, attraverso immagini o illustrazioni di persone reali, corredate dal racconto della loro storia individuale e dallo svelamento di “segreti” o retroscena del loro lavoro. In questo modo si evita di parlare semplicemente di un prodotto, mettendo invece in campo elementi con cui i clienti possono identificarsi emotivamente.
Anche la tecnologia può aiutare a creare una relazione con il consumatore. Attraverso un codice QR o un’app di realtà aumentata si potranno ad esempio trasmettere messaggi personalizzati e rivolgersi direttamente all’acquirente.

Il packaging che racconta storie di valori
Oltre alla storia dell’azienda e alla storia delle persone, il brand storytelling può raccontare anche storie di valori.
Oggi i consumatori sono molto attenti a tematiche quali salute, ambiente, parità di genere, diritti sul lavoro. Ciò che acquistano deve rispettare la loro visione del mondo. Conoscere la provenienza degli ingredienti, il contenuto dei prodotti e le modalità produttive diventa per molti un aspetto importante per scegliere un brand piuttosto che un altro.
Il brand storytelling dovrà dunque cogliere l’opportunità di raccontare ai clienti storie da cui emergano concetti di salubrità, sostenibilità ed eticità. Molti brand lo fanno proponendo pack realizzati in materiali ecologici e riciclabili, con una grafica minimalista e riportando messaggi chiari ed essenziali (le informazioni su produzione e provenienza degli ingredienti sono in forte aumento).
Il packaging design dei prodotti che raccontano storie di valori predilige colori neutri e chiari, anziché tinte scure e vivaci. Una palette di colori ispirata alla natura sarà l’ideale per mettere l’accento sulla sostenibilità, specialmente se abbinata a finiture opache.
Non dovranno poi mancare informazioni chiare e trasparenti sul prodotto, font sobri e leggibili, un graphic design pulito e icone riconoscibili. Chiaramente, andranno messe in evidenza sul pack certificazione e premi ottenuti dal brand in ambito sostenibilità.
