NOTIZIE E CURIOSITÀ DAL MONDO DEL PACKAGING
Packaging innovativo: i nuovi sviluppi negli imballaggi in carta

Un packaging innovativo per eliminare l’uso delle plastiche. È ciò su cui si sta lavorando da tempo per ridurre l’impatto sull’ambiente di confezioni, contenitori e imballaggi vari. La ricerca si sta concentrando soprattutto sulla messa a punto di nuovi materiali a base di cellulosa, resistenti e idonei a custodire diversi tipi di prodotti, generi alimentari compresi.
L’aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo alla sostenibilità dei loro acquisti, nonché le rigide normative imposte dai vari enti e agenzie di protezione ambientale, sono fattori che stanno guidando la scelta del passaggio dalla plastica monouso alla carta. Una tendenza che secondo alcuni studi darà presto i suoi frutti: il mercato degli imballaggi di carta crescerà di circa il 4% nel quinquennio 2021-2026.
Il rinnovato interesse per un materiale sostenibile come la carta è quindi la spinta per la ricerca applicata da parte delle aziende. Vediamo ora 5 interessanti sperimentazioni di packaging innovativo.
1. Packaging innovativo: pellicola estensibile di carta
Per sostituire le pellicole di plastica multistrato con cui si avvolgono i pallet al momento della spedizione, l’azienda Mondi ha lanciato sul mercato un film realizzato in carta. Si tratta di un’opzione sostenibile, rinnovabile e riciclabile. La grande elasticità e l’elevata resistenza alla trazione rendono quella particolare pellicola un’alternativa affidabile per il trasporto delle merci.

2. Cuscini gonfiabili ammortizzanti in carta
Anche le classiche imbottiture di plastica, che servono per proteggere i prodotti dagli urti durante le spedizioni, possono avere una valida alternativa. La soluzione l’ha trovata la società AirWave, che ha creato l’imbottitura gonfiabile PaperWave, realizzata per intero in carta riciclata FSC. Lo strato sigillante interno, totalmente compostabile, è prodotto con una miscela di amido. Il riciclaggio dei cuscini usati avviene al 100%.

3. Vassoi in fibra di legno per microonde
La composizione del materiale a base di fibra di legno introdotta dalla società finlandese Stora Enso è progettata per realizzare vaschette per alimenti da scaldare al microonde. I vassoi leggeri Trayforma contengono fino al 95% di fibre di legno e offrono un’impronta di carbonio inferiore rispetto ai tradizionali vassoi per pasti. È riciclabile nel cartone e si inserisce in una strategia di economia circolare.

4. Packaging innovativo in carta per detergenti
Unilever sta sfruttando una nuova tecnologia per lanciare il primo flacone di detersivo per bucato a base di carta. Un prototipo dovrebbe debuttare in Brasile entro l’inizio del 2022, per poi approdare in Europa. Questo packaging innovativo per confezionare prodotti liquidi è realizzato con cellulosa proveniente da fonti sostenibili ed è progettato per essere riciclato nella carta. Le bottiglie sono spruzzate al loro interno di un rivestimento idrorepellente che consente al materiale di contenere liquidi come detersivi, shampoo, profumi e altro.
Come abbiamo visto in un precedente articolo, una tecnologia simile viene utilizzata anche per il confezionamento delle bevande.
5. Fibra modellata a secco
A base di cellulosa, la fibra modellata a secco (Dry Molder Fiber) è un brevetto di PulPac. Questa nuova tecnologia proprietaria è fino a dieci volte più efficiente della modellazione tradizionale delle fibre e consente di risparmiare enormi risorse idriche. La fibra modellata a secco permette di ottenere prodotti di carta dai formati particolari, resistenti all’acqua e al grasso, quindi adatti anche agli alimenti.
