Packaging design, tra funzionalità e comunicazione

packaging design comunicazione

Perché il packaging design è così importante tanto da essere considerato uno dei fattori chiave per la vendita di un prodotto?

Partendo dal presupposto che quasi nessuna tipologia di merce viene venduta sfusa, diventa evidente come una confezione non sia soltanto un corredo all’oggetto che contiene, ma è essa stessa parte integrante del prodotto. L’esempio più palese è quello del packaging cosmetico, in cui svanisce nella mente del consumatore la differenza tra l’effetto benefico di una crema e quello altrettanto rigenerante dell’elegante pack in cui si presenta.

Insomma, spesso il confine tra prodotto e pack diventa quasi invisibile. Il contenuto e contenitore vengono percepiti dagli utilizzatori come un’unità di significato inscindibile.

Packaging: una funzione protettiva e comunicativa

Con il termine “packaging” ci si riferisce agli imballaggi che hanno la funzione di proteggere un prodotto destinato al consumo, conservarlo nel tempo e facilitarne il trasporto.

Alla base, il packaging ha dunque una funzione protettiva. Deve essere progettato per venire incontro alle specifiche esigenze di conservazione del contenuto (in particolar modo per i settori alimentare, cosmetico e farmaceutico, i pack sono sottoposti a leggi e regolamenti a cui devono attenersi).

Ma non è certo tutto qui. Il packaging è anche uno strumento molto importante per il marketing. Formati, colori e grafiche determinano l’aspetto del prodotto e il modo in cui si relaziona al cliente. Alla confezione è dunque demandato il compito di attrarre i potenziali clienti ed esprimere con immediatezza i valori di brand.

Packaging design: progettare l’esperienza di acquisto

Quando parliamo di packaging design ci riferiamo dunque alla progettazione di un pack che riesca ad abbinare le esigenze funzionali a quelle comunicative. Incrociando graphic design, marketing, cartotecnica e tecniche di stampa, il packaging deve sapere rispondere a tutte le esigenze di un prodotto: essere offerto in una certa quantità, essere trasportato agevolmente, diventare desiderabile per il consumatore.

In pratica, progettare un pack significa anche progettare l’esperienza di acquisto del cliente, che in esso deve riconoscere a prima vista un prodotto utile, adatto alle sue aspettative e anche emotivamente coinvolgente.

Il packaging design è indispensabile al branding

Attraverso elementi formali quali materiali, forme, colori, immagini e testi, il pack diventa l’ambasciatore di un brand. Al suo interno, non c’è solo un prodotto, ma un mondo intero di valori, storie e significati.

Per questo il packaging design è importante: trasmette le informazioni e la personalità del brand come pochi altri strumenti. Con il packaging si isolano ed evidenziano i tratti distintivi del brand, a fine di caratterizzarlo in maniera univoca, differenziarlo dai competitor e renderlo memorabile nella mente dei consumatori.

A tale scopo è fondamentale attivare una corrispondenza diretta tra le caratteristiche della confezione e i messaggi che il brand vuole comunicare. Un prodotto di lusso o di alto livello, ad esempio, non potrà presentarsi in un packaging dal materiale dozzinale. Un prodotto biologico o naturale “starà più comodo” in un involucro ecocompatibile o riciclato.

Packaging design e branding sono dunque due ambiti strettamente correlati, tanto che è difficile immaginarne uno senza la presenza dell’altro. Ne deriva che un packaging ben progettato, in linea con i valori del brand e con le aspettative dei consumatori, è in grado di aumentare l’appetibilità di un prodotto e di favorirne le vendite sul mercato.

Share this post