L’Intelligenza Artificiale al servizio del packaging design

intelligenza artificiale design

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale sta crescendo enormemente in mercati come la sanità, la vendita al dettaglio, la finanza e il settore manifatturiero. Oggi sta cominciando a essere utilizzata anche nel mondo del packaging per la progettazione delle confezioni.

Il packaging design è infatti uno degli strumenti di vendita più efficaci. Le aziende devono sfruttarlo al meglio per emergere in settori saturi di concorrenti, oltre che di contenuti visivi. Possono farlo, appunto, anche tramite sistemi di Intelligenza Artificiale addestrati a comprendere ciò che attira l’attenzione dell’occhio umano.

L’Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione visiva

I software di Intelligenza Artificiale applicati alla progettazione visiva sono in grado di decodificare vari tipi di risorse (testi, design, foto), suddividerle in categorie e quindi analizzarle per determinare la probabilità che l’elemento visivo susciti l’interesse di un pubblico specifico. Quest’ultimo passaggio avviene confrontando gli elementi visivi in fase di progettazione con migliaia di altri elementi visivi con cui il pubblico ha già interagito. In sostanza, questi software attingono a enormi database di informazioni per imparare a “vedere con gli occhi” del pubblico e quindi a suggerire ai progettisti soluzioni di design in linea con ciò che è già stato apprezzato.

L’intelligenza artificiale che impara a “vedere” come le persone

Tra questi sistemi si segnala quello creato da Vizit, una società che usa l’Intelligenza Artificiale per creare immagini che abbiano successo su Internet. Il software di Vizit “impara” da milioni di immagini con cui i consumatori interagiscono online e determina istantaneamente l’efficacia dei contenuti visivi e del design per qualsiasi pubblico.

La piattaforma decostruisce il design in migliaia di elementi visivi, che vengono confrontati con design e composizioni alternativi. Il software mette in luce le variazioni di design che hanno il più forte impatto previsto sul pubblico, consentendo un processo decisionale basato sui dati.

Ma cosa c’entra la progettazione di un pack con questo approccio data-oriented finalizzato alla creazione di immagini per il web?

Secondo Vizit, oggi il packaging e l’e-commerce sono inscindibili. Il primissimo impatto con un prodotto e il suo pack ce l’abbiamo quasi sempre online, soprattutto in questo periodo storico. Ogni nuova confezione lanciata sul mercato deve quindi essere ottimizzata per piacere online. Insomma, se il pack è bello da vedere su Internet, le possibilità di vendita aumentano notevolmente. Online, certo, ma anche nei negozi fisici.

Il futuro del packaging design passa dall’Intelligenza Artificiale?

Nelle mani dei progettisti, l’Intelligenza Artificiale è un potente strumento per accelerare i processi di design e compiere scelte in maniera ponderata, avendo un riscontro in tempo reale sulla validità e sull’efficacia del design.

Provate solamente a pensare cosa significherebbe sapere già da subito se un nuovo pack avrà successo presso il proprio target. L’Intelligenza Artificiale aiuterebbe ad avere idee migliori, in modo rapido ed efficiente, aiutando un brand a ottenere un vantaggio visivo sullo scaffale digitale e su quello fisico.

Share this post