KitKat: la confezione di carta che diventa un origami
Sono diverse le aziende che negli ultimi anni si stanno impegnando a rendere più sostenibili i propri imballaggi, tra queste anche la Nestlé. Per il mercato Giapponese, la multinazionale ha infatti deciso di rivoluzionare il packaging dei KitKat: non più involucri di plastica, ma confezioni di carta che si trasformano in elegantissimi origami.
La nuova confezione quindi non solo riduce l’utilizzo di plastica, ma invita anche i consumatori a riflettere sul fatto che gran parte dei rifiuti possono essere riutilizzati per creare qualcosa di bello.
Nestlé è uno dei maggiori produttori mondiali di rifiuti in plastica, questo suo primo passo verso una gestione più etica delle risorse potrebbe dunque avere un enorme impatto sull’ambiente. Per un tale colosso anche solo convertire una minima parte dei suoi imballaggi in packaging riciclabili ha conseguenze importanti per il pianeta.
E per dare il via a questa rivoluzione green, Nestlé ha scelto di partire dal Giappone: il più grande mercato per i KitKat. Ogni giorno, nel Sol Levante, vengono venduti 4 milioni di KitKat; la conversione in imballi in carta permetterà quindi di ridurre i rifiuti in plastica di circa 380 tonnellate all’anno.
Come abbiamo detto, si tratta solo di un primo passo verso la sostenibilità. Il piano della Nestlé è quello di utilizzare il 100% di packaging riciclabile entro il 2025. Un progetto ambizioso, che siamo certi avrà un impatto positivo sull’ambiente e sulla nostra salute.