Packaging sostenibile: come si riconosce un imballo green?
I consumatori sono sempre più consapevoli di avere un ruolo attivo nella lotta all’inquinamento e al contrasto dei cambiamenti climatici. L’impatto ambientale del packaging di un prodotto, sia esso alimentare o meno, influenza le scelte di un sempre maggior numero di acquirenti: il packaging sta quindi diventando un discrimine sempre più importante nelle scelte di acquisto.
Che i consumatori siano coscienti dell’importanza di un packaging sostenibile è fuori di dubbio, ma ci chiediamo se conoscano le caratteristiche che fanno di una confezione una confezione green.
Il packaging sostenibile per i consumatori
Per districarsi tra migliaia di confezioni, i consumatori si fanno guidare prima di tutto dal design, dai colori e dalle informazioni presenti in etichetta. Anche in un periodo in cui c’è una particolare attenzione ai temi della sostenibilità, è la confezione a confermarsi il più importante media per il prodotto. Immediatamente dopo, gli acquirenti prendono in considerazione il tipo di materiale con il quale è realizzato il pack: è il cartone il materiale percepito come il più rispettoso per l’ambiente.
Economico, resistente, etico ed eco-friendly, se pure il cartone è effettivamente uno dei packaging in assoluto più ecologici, è necessario considerare l’intero ciclo di vita della confezione per valutare correttamente la sostenibilità di un imballo.
Le caratteristiche del packaging sostenibile
Quello che rende un packaging sostenibile è il suo basso impatto ambientale sul lungo termine. Per rendere più semplice misurare le conseguenze sull’ambiente degli imballi, Conai ha individuato le caratteristiche di una confezione eco-friendly. La sostenibilità del packaging non tiene in considerazione solo le fasi di progettazione e realizzazione, ma si estende a tutto il ciclo di vita dell’imballaggio.
- Risparmio della materia prima. La tutela dell’ambiente inizia con il contenimento del consumo delle materie prime impiegate nella realizzazione dell’imballaggio.
- Riutilizzo. Il packaging deve essere progettato per compiere un numero minimo di spostamenti o rotazioni e per un uso identico a quello per il quale è stato concepito.
- Utilizzo di materiale riciclato. Quando possibile, è necessario sostituire una quota, se non l’intera materia prima vergine, con materia riciclata o recuperata.
- Ottimizzazione logistica. Le operazioni di immagazzinamento ed esposizione devono essere ottimizzate, così come quelle di carico sui pallet e sui mezzi di trasporto.
- Facilitazione delle attività di riciclo. Perché il packaging sia sostenibile è necessario semplificare le fasi di recupero e di riciclo.
- Semplificazione del sistema di imballo. Al fine di risparmiare materia prima, è importante integrare più funzioni in una sola componente dell’imballo, eliminando così un elemento e semplificando il sistema.
- Ottimizzazione dei processi produttivi. Implementare i processi di produzione significa ridurre i consumi energetici e gli scarti.
In termini di sostenibilità, il packaging svolge inoltre un ruolo fondamentale nella lotta allo spreco alimentare. Un imballaggio correttamente progettato è infatti in grado di allungare la vita degli alimenti, riducendo così il rischio che non vengano consumati e quindi sprecati.
Serve l’aiuto di tutti
Per tutelare l’ambiente, e quindi per la nostra salute, produrre packaging sostenibile è più che mai necessario e deve essere un impegno condiviso da tutti i tipi di imprese. Non sono però solo i produttori a doversi adoperare nella progettazione di imballi ecologici che tengano conto della funzionalità e dell’impatto ambientale, anche i consumatori sono chiamati a fare la loro parte.
Recuperare, riciclare e riutilizzare gli imballi è compito di tutti i cittadini, ognuno di noi è chiamato a compiere le azioni necessarie a ridurre il volume dei rifiuti e a minimizzare l’utilizzo di nuova materia prima.
Il packaging Moreschini
Il packaging realizzato da Cartotecnica Moreschini è composto da cartone riciclabile al 100%, è biodegradabile e ha costi ridotti sia per quanto riguarda la produzione che lo smaltimento. Tutte le nostre soluzioni sono studiate per ottimizzare la quantità di materia prima utilizzata, senza per questo sacrificare la funzionalità del packaging.
Flessibile e sostenibile, il cartone occupa volumi ridotti ed è facilmente adattabile per forma e dimensioni a qualsiasi tipo di prodotto.
Se avete voglia di scoprire le potenzialità di questo packaging sostenibile, venite a trovarci a Castel San Pietro Terme, Bologna. Specializzati nella consulenza, nella progettazione e nella nobilitazione di progetti di packaging, noi di Cartotecnica Moreschini sapremo trovare soluzioni innovative, sostenibili e industrializzabili per i vostri prodotti.