KeelClip™: l’innovativo imballaggio in cartone per le lattine di Coca-Cola
Nuovo look per le confezioni multiple delle lattine di Coca-Cola. Da quest’anno le lattine avranno un imballaggio in cartone. La multinazionale ha infatti lavorato a un nuovo packaging chiamato KeelClip™: un sistema costituito da una copertura superiore in cartone che si aggancia alle lattine (clip) e una parte centrale che stabilizza tutta la confezione, come la chiglia di un’imbarcazione (in inglese keel). Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Graphic Packaging International.
Per realizzare il progetto, Coca-Cola investirà 15 milioni di euro. L’Europa vedrà apparire nei supermercati il nuovo imballaggio in cartone nei primi mesi del 2020. Si inizia con Irlanda, Paesi Bassi e Polonia, per poi passare ad Austria, Italia, Svizzera e Romania. Entro la fine del 2021 in tutta Europa saranno venduti solo multipack da 4 e 8 lattine con il nuovo packaging. Le confezioni più grandi utilizzeranno invece un altro tipo di imballo, ma sempre realizzato in cartone.
Il nuovo imballaggio in cartone non solo sostituisce le confezioni in plastica, più difficili da smaltire, ma è studiato in modo da minimizzare la quantità di cartone necessario al confezionamento, così da ridurre il volume dei rifiuti. La scelta del cartone permetterà di evitare l’immissione sul mercato di 2 mila tonnellate di plastica l’anno, equivalenti a 3 mila tonnellate di CO2.
Ancora una volta il cartone si dimostra quindi amico dell’ambiente. Biodegradabile e più facilmente riciclabile della plastica, l’imballaggio in cartone è pratico e riesce a rispondere in maniera ottimale a ogni esigenza di design.