Packaging alimentare: quali caratteristiche deve rispettare il food packaging?
Nella definizione di packaging alimentare rientrano tutti gli imballaggi in grado di contenere gli alimenti, di qualsiasi tipologia essi siano, rispettandone e preservandone le caratteristiche.
Pur maneggiando ogni giorno grandi quantità di imballaggi alimentari, spesso ignoriamo le funzioni cui il food packaging deve assolvere. Vediamo quindi quali caratteristiche deve avere il packaging per alimenti.
Le finalità del packaging alimentare
La funzione fondamentale del packaging alimentare è senza dubbio quella di contenere gli alimenti. Questa sembrerà una considerazione banale, ma non lo è. Gli imballaggi alimentari devono infatti tener conto delle dimensioni del prodotto, della sua consistenza e di eventuali interazioni tra cibo e materiale del packaging.
Un buon packaging alimentare deve inoltre proteggere gli alimenti durante il trasporto, impedendo il loro danneggiamento. Le confezioni devono dunque essere sufficientemente resistenti a eventuali urti.
Le funzioni del packaging sono quindi le seguenti:
- contenere il prodotto;
- proteggere gli alimenti da possibili traumi o alterazioni provocate dall’ambiente esterno durante il tempo che intercorre tra confezionamento e consumo;
- conservare e preservare le caratteristiche ottimali degli alimenti;
- fornire le informazioni utili ai consumatori come ingredienti, data di scadenza, etc.
Un importante strumento di marketing
Il packaging alimentare svolge un’altra importante funzione: essere un efficace strumento di marketing.
Il packaging design è fondamentale per la vendita di qualsiasi prodotto, e ciò vale ancora di più quando si parla di cibo. Il design della confezione deve essere quindi in grado di offrire un’esperienza di qualità e rafforzare il legame tra marchio e clienti.
La sola confezione è in grado di influenzare centinaia di persone. È il veicolo per trasmettere i valori di un’azienda, valori che potrebbero non essere così chiari se la grafica non è progettata correttamente. Il packaging è la rappresentazione fisica della personalità di un marchio, uno strumento identitario chiave. Aiuta ad attirare l’attenzione del consumatore su un prodotto specifico in un mercato sempre più affollato.
E la comunicazione passa anche dai materiali. Fermo restando che i materiali del packaging alimentare devono essere assolutamente sicuri e atossici, è bene che siano anche biodegradabili, compostabili o riciclabili. Un packaging green può infatti essere un ottimo incentivo all’acquisto: sono sempre di più i consumatori attenti alle tematiche ambientali, la loro scelta viene quindi sempre più influenzata dal materiale con il quale è realizzato l’imballo.