Packaging farmaceutico: anche gli imballaggi dei farmaci devono diventare sostenibili
I consumatori sono sono sempre più sensibili ai temi ambientali e i loro acquisti, anche quando si parla di prodotti farmaceutici, sono sempre più condizionati dal packaging.
Anche per il packaging farmaceutico si richiede infatti l’utilizzo di materiali riciclabili e facilmente smaltibili. La lotta all’inquinamento deve riguardare tutti i settori industriali, compreso quello farmaceutico. E sono molti i produttori di packaging farmaceutico che si stanno adeguando alle nuove esigenze.
I requisiti del packaging farmaceutico

Il packaging per farmaci deve avere i seguenti requisiti:
- non deve contaminare o alterare il farmaco;
- deve proteggere il contenuto;
- deve essere facilmente manovrabile per permettere un accesso agevole al contenuto;
- deve essere difficilmente manomissibile.
Tali requisiti valgono non solo per gli imballaggi secondari (astucci, scatole ed etichette), ma soprattutto per quelli primari come blister, fiale o bottigliette.
I materiali più usati

Secondo i dati forniti dall’Istituto italiano imballaggio e relativi al 2017, i materiali più usati per il packaging farmaceutico primario sono l’alluminio (60,7%), il vetro (20,2%) e la plastica (18,8%). Gli imballaggi secondari sono invece realizzati in cartoncino.
Nel 2017, in Italia, sono state prodotte circa 50 mila tonnellate di imballaggi primari per prodotti farmaceutici. Se ad essi sommiamo anche gli imballi secondari, si arriva a un totale di circa 90 tonnellate: il risultato è un volume piuttosto elevato di rifiuti da smaltire, considerando anche la difficoltà del riciclaggio della plastica.
È quindi necessario trovare una soluzione più sostenibile per questo tipo di imballaggi.
Il packaging in cartone per prodotti farmaceutici di Cartotecnica Moreschini

La linea produttiva di Cartotecnica Moreschini comprende anche il pack farmaceutico: gli imballi, realizzati in cartone, sono ecosostenibili e facilmente riciclabili.
Il team della cartotecnica di Bologna è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative, capaci di soddisfare qualsiasi necessità della propria committenza. Ogni imballaggio farmaceutico è pensato per essere utilizzato all’interno di un processo di confezionamento a macchina.
Le scatole e gli astucci sono realizzate appositamente per contenere e proteggere diverse tipologie di farmaci quali:
- bustine monodose;
- compresse;
- flaconi;
- tubetti.