Etichettatura laser: Spar dà il via alla sperimentazione

etichettatura laser

L’etichettatura laser inizia a trovare sempre più diffusione nella grande distribuzione. L’utilizzo del natural branding, e cioè l’incisione laser su frutta e verdura di loghi e marchi commerciali, è senza dubbio una delle modalità da adottare per eliminare imballaggi in plastica ed etichette adesive. 

In Europa, i prodotti con etichettatura laser sono già disponibili per la vendita al dettaglio in Germania, Paesi Bassi, Svezia, Belgio, Danimarca e Francia. A questi si ora aggiunge anche l’Austria: nei suoi punti vendita austriaci, l’insegna Spar ha infatti deciso di mettere in commercio i propri manghi biologici etichettati con il laser. Il CEO del gruppo, Gerhard Drexel, ha affermato che si tratta solo di un primo passo verso l’eliminazione degli imballi in plastica: anche melograni, kiwi, avocado e patate dolci usufruiranno presto di questo tecnologia. L’obiettivo? Arrivare ad avere l’intera gamma di frutta e verdura biologica a marchio Spar Natur Pur non confezionata, o comunque imballata in modo sostenibile.

Etichettatura laser: un sistema sostenibile ed economico

etichettatura laser

Questa tecnica, detta anche etichettatura naturale, prevede l’utilizzo di una fonte di luce che incide la buccia del prodotto e ne rimuove il pigmento. In questo modo è possibile comporre, direttamente su frutta e verdura, logo e codici a barre. 

Obiettivo dell’etichettatura laser è quindi quello di eliminare i rifiuti generati dall’etichettatura tradizionale della carta e ridurre al minimo l’uso di imballi in plastica. Il sistema, oltre a essere sostenibile dal punto di vista ambientale, è economico anche per le aziende che possono risparmiare su carta e materiali da packaging.

I vantaggi del natural branding

Non dovremo sorprenderci quando l’etichettatura laser si diffonderà su scala globale, dati i numerosi vantaggi di questa tecnologia.

  • Minimo consumo di energia. I sistemi laser assorbono quantità di energia minime.
  • Nessun consumo di plastica, carta o colla. Le etichette sono sostituite dalla marcatura laser, l’impatto ambientale è perciò minimo.
  • Massima sicurezza. L’etichettatura laser evita che i cibi vengano in contatto con collanti o materiali estranei, preservando così la qualità del prodotto.
  • Alta produttività. Il processo di marcatura laser è molto veloce: qualche frazione di secondo per incidere codici alfanumerici e poche decine di secondi per le immagini più complesse.

L’etichettatura laser dei prodotti freschi rappresenta quindi un vantaggio per tutti: economica per le aziende e sostenibile per l’ambiente.

Share this post