Packaging take away: l’imballo è il prodotto principale
A tutti è capitato di non aver voglia di cucinare e di desiderare una deliziosa cena consegnata direttamente a casa. Per fortuna sono diverse le app che ci consentono di realizzare questo sogno, ma non è inusuale che il packaging take away intervenga a rovinare questa esperienza.
Il food packaging è determinante per distinguersi sul mercato sovraffollato di proposte e per conservare gli alimenti in maniera ottimale. Se la zuppa arriva fredda, il sushi caldo e il contenitore non è il massimo del design, il risultato è un pasto molto poco appetitoso.
Il packaging take away svolge una serie di ruoli molto importanti:
- protegge il cibo dalle contaminazioni esterne;
- assicura che il pasto conservi la giusta temperatura;
- aiuta a migliorare la brand reputation del marchio.
Scopo principale del pack è quello di associare un’esperienza piacevole al brand. Che l’imballo contiene cibo delizioso deve essere chiaro dalla prima occhiata. Ed è proprio questa la parte più difficile.
Il packaging è fondamentale per la vendita di qualsiasi prodotto, e vale ancora di più quando di parla di cibo. Il design della confezione deve essere quindi in grado di offrire un’esperienza di qualità e rafforzare il legame tra marchio e clienti.
Cominciamo dal materiale
Per creare un packaging take away di successo, bisogna partire dal materiale.
Il food packaging è realizzabile in diversi materiali: cartone, cartoncino ondulato, carta, plastica e polistirolo sono quelli più comuni e ciascuno di essi presenta punti di forza e difetti. Ad esempio, il polistirolo è un ottimo isolante e permette di mantenere inalterata la temperatura dei cibi, ma non è biodegradabile, quindi non è il massimo per l’ambiente. Il cartone al contrario è sostenibile e facile da stampare, ma i cibi umidi possono ridurlo in poltiglia, inoltre non è adatto al mantenimento della temperatura.
Prima di scegliere il materiale degli imballi è quindi importante chiedersi quali sono le esigenze di consegna del tuo marchio. Occorre pensare alla distanza media che il cibo deve percorrere – e quindi per quanto tempo dovrà rimanere nella confezione -, ai requisiti di temperatura e al tipo di cibo da trasportare.
È necessario rivolgersi quindi a un professionista che sappia consigliarti il packaging take away più adatto alle tue esigenze.
Moreschini, la cartotecnica di Bologna è specializzata nella consulenza, progettazione e nobilitazione di nuove soluzioni di packaging per i settori alimentare oltre che farmaceutico, cosmetico e GDO. Cartotecnica Moreschini ha implementato un sistema organizzativo che sposa le esigenze delle imprese anche di grandi dimensioni. Il conto lavoro per aziende multinazionali resta infatti una parte importante dell’attività della cartotecnica di Bologna.
Meglio una confezione compostabile
La maggior parte del packaging take away è usa e getta. Viviamo in periodo in cui i consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto che il packaging ha sul nostro ambiente. Durante la progettazione del food packaging è quindi bene tenere presente anche questo: un imballo non riciclabile potrebbe allontanare i clienti.
È molto importante quindi preferire contenitori green. E la tecnologia in questo ci viene in aiuto. Esistono diversi materiali biodegradabili, riciclabili o compostabili: il cartone ad esempio è uno di questi.
Scegliere un imballo verde non farà solo bene all’ambiente, ma accrescerà anche la tua brand reputation.
Cosa racconta di te il tuo marchio?
Dopo aver scelto il materiale più adatto per il tuo packaging take away, è bene iniziare a elaborare una grafica che possa raccontare qualcosa in più sulla tua azienda.
Ciò che decidi di mettere sulla tua confezione influenzerà centinaia di persone. Si tratta di un’incredibile opportunità per trasmettere i valori della tua azienda, valori che potrebbero non essere così chiari se la grafica non è progettata correttamente.
Il packaging è la rappresentazione fisica della personalità di un marchio, uno strumento identitario chiave. Aiuta ad attirare l’attenzione del consumatore su un prodotto specifico in un mercato sempre più affollato. La grafica del packaging take away offre la possibilità di creare un legame tra marchio e clienti. Alla gente piace la facilità d’uso di una consegna a domicilio e se a questa viene associata la giusta chiave grafica, il cibo appagherà anche il loro desiderio di sentirsi compresi e coccolati.
Rendi quindi il tuo logo ben visibile, assicurati che il nome sulla confezione sia leggibile e che susciti emozioni.
Il design: un’estensione del logo
Il design del packaging take away dovrebbe essere un’estensione del logo. Il messaggio che il design comunica deve pertanto essere in linea con l’identità e la promessa del tuo marchio. Lascia che sia proprio la promessa che fai al consumatore a guidarti verso un design unico e, anche in questo caso, non disdegnate l’aiuto di un professionista.
La forma della confezione deve ovviamente anche rispondere alla sua funzione: assicurare che il cibo arrivi intatto e ben conservato. Se il design oltre a essere sorprendente sarà in grado di migliorare l’esperienza dei tuoi clienti, il successo sarà assicurato.